ALBO D'ORO
2000 Tre vetture nel Trofeo monomarca Citroen Saxo VTS 1.6 16 valvole; partecipazione con
vetture BMW M3 all’ISCS (International Special Car Series) gare di durata (4/6/24 ore) sui circuiti più
belli d’Europa e sotto l’egida della FIA (Federazione Internazionale dell’Automobilismo). Rally
Peugeot 106 gr.A con l’equipaggio Bizzarri-Evangelisti, vincitori della Coppa Peugeot Rally centro
Italia.
2001 CIVT (Campionato Italiano Velocità Turismo) con due vetture BMW M3 3000 Targa Tricolore
Porsche con cinque vetture Porsche 964 RS. Mini Cooper Trophy con una vettura, vinto dal pilota
Riccardo Raimondi. Sei ore di Vallelunga con BMW M3 3000 equipaggio Mancini-Collini-Riccitelli.
Rally con una vettura Peugeot 106 gr A equipaggio Bizzarri-Evangelisti.
2002 Targa Tricolore Porsche con tre vetture Porsche 964 RS. Due gare del CIVT con una vettura
BMW M3 3000, nelle quali Massimo Poli si è classificato 1° a Monza e 3° nel Mugello.
2003 Anno di transizione in quanto in Italia l’Autorità Sportiva non ha organizzato un campionato
dove sia le vetture Turismo che le GT avessere una degna considerazione. In questo contesto il team
ha trovato spazio per alcune prove ed esperimenti partecipando con una Chevrolet Corvette alla
gara del campionato GT di Monza. La vettura troppo penalizzata dai regolamenti tecnici italiani, ha
dimostrato poca compettitività. Abbandonata, l’interesse si è concentrato su di una Porsche 911 Gt3
RSR partecipando in ottica 2004 alla 500 km di Misano ed alla Sei ore di Vallelunga con risultati
molto positivi.
2004 Campionato Italiano GT con Porsche 911 Gt3 RSR. Vittoria nella 1° edizione della 24 ore
Telethon svoltasi sul circuito di Adria.
2005 Campionato Italiano ETCS in collaborazione con la Scuderia Costa Ovest Promotorsport con
un’Alfa Romeo 147 GTA ed una Clio RS. Partecipazione alla 24 ore del Nurburgring con due vetture
Clio RS 24 H special. Partecipazione alla 24 ore Telethon di Adria.
2006 Inizio attività NOS S.r.l.. ETCS con Alfa Romeo 147 GTA, Cio RS conf. 24H special. Targa
Tricolore Porsche, esordio del pilota Lastrucci su Porsche 964 RS (1° Monza, 1° Mugello, 2° Misano,
4° Paul Richard e Mugello). Challenge New Clio: 3 gare di cui 2 a Misano e Monza con il pilota
Mancini ed una a Misano con Milli. Partecipazione alla 24 ore Telethon di Adria
2007 Targa Tricolore Porsche. Porsche 996 Cup con Lastrucci e Malacarne. 1° assoluti in
campionato con Lastrucci. Porsche Cayman Cup, 2 vetture: 2° assoluti in Campionato con il pilota
Filippo Mancini. Formula Club: 1° assoluto Massimo Tempestini con Porsche 964 carrera 2, inoltre
esordio del pilota Naldoni con Porsche 996 GT 3. Partecipazione con una vettura Mitsubishi Lancer
alla 24 ore Telethon di Adria.
2008 Targa Tricolore Porsche con Lastrucci e Malacarne su Porsche 996 Cup e Naldoni su Porsche
997 Cup. 2° assoluto in classe R1 per Naldoni e 1° assoluto in classe R2 per Lastrucci. Porsche
Cayman Cup: Tempestini 15° assoluto al suo primo anno di partecipazione (su 34 concorrenti).
Formula club: 1° assoluto Lenzi su Porsche 964 carrera 2. Una partecipazione a gar di GT italiano a
Valencia con Porsche 997 Cup equipaggio Naldoni-Greco (4° di classe)
2009 Targa Tricolore Porsche: 2 vetture Porsche 997 Cup con i piloti Lastrucci e Naldoni. Buoni i
risultati ma entrambi sfortunati. Lastrucci: 2 primi posti e 4 abbandoni per incidente con altri piloti
quando si trovava al comando della gara.
Naldoni: altrettanto sfortunata la pertecipazione, nonostante la sua crescita agonistica è rimasto
coinvolto in vari incidenti di gara.
Cayman Cup: Tutto il Campionato con Tempestini Massimo e la seconda vettura è stta impiegatea
solo in alcune gare con il pilota Alberto Petrini.2010 Per la Nos è stato un anno di transizione in attesa di passare a vetture più performanti Ha
partecipato alla Targa Tricolore Porsche (TTP) con tre 997 Gt3 Cup, piloti Lastrucci e Naldoni che
gareggiavano nelle gare sprint Gt3 Cup e l’equipaggio Ricci-Schiatti nelle gare endurance GT Open
Cup con risultati soddisfacenti.
Cayman Cup 4° in classifica generale Tempestini, ha partecipato ad alcune gare anche Staccioli.
Vittoria di classe nella 200 miglia sul circuito di Misano con l’equipaggio Tempestini-Staccioli
2011 Per il Team NOS è stato l’anno del rinnovamento, anche se ottimi risultati sono arrivati da
Lastrucci e Naldoni con la 997 Cup del 2007 i risultati dei fratelli Pastorelli Luca e Nicola al loro
esordio alle competizioni e sulla nuova 997 my 2010 fanno ben sperare per il prossimo futuro, nel
dettaglio un primo un secondo ed un settimo posto nelle gare sprint ed un secondo ed un sesto posto
in quelle endurance. Per coronare la stagione il terzo gradino del podio del Campionato Cyman Cup
per l’equipaggio Tempestini-Staccioli.
2012 La NOS trasferisce la sede operativa nei nuovi locali più ampi.
Staccioli alcune gare con 997 GT3 CUP MY 2008 nel Targa Tricolore Porsche gare Sprint;
Pastorelli/Pastorelli alcune gare su 997 GT3 CUP MY 2010 nel Targa Tricolore Porsche gare
Endurance;
Lastrucci /Naldoni su 997 GT3 CUP MY 2007 nel Targa Tricolore Porsche gare Endurance.
Per tutti gli equipaggi buoni risultati nonostante la non partecipazione all’intero campionato.
Ultime due gare del campionato IBIZA CUP in ottica 2013.
2013 La Nos si dedica al Campionato Seat Ibiza Cupra Cup con 4 vetture dove i piloti sono
sempre stati tra i protagonisti, culminando con la vittoria nel Capionato femminile con Carlotta
Fedeli, inoltre ha partecipato ad alcune gare di Velocità in salita con una G50.
2014 La Nos ha partecipato con una Seat Leon Supercoppa al Campionato Italiano Turismo
Endurance con il pilota Chini che ha avuto come coequiper delle diverse gare i drivers Nataloni,
Gunnella e Angelucci ed ha riportato la vittoria nella classe dedicata, inoltre la Nos ha partecipato al
Campionato Trofeo Turismo Magione dove Chini ha trionfato nella sua categoria ed anche Sergio
Failli, con la Ginetta G50 del Team Nos si è aggiudicato la classe GT dedicata, a completamento di
questi risultati deve essere considerato che, con le stesse vetture (Seat Leon e Ginetta G50) i piloti
Chini e Bettarini hanno partecipato a 4 gare del Campionato Velocità in salita dove si sono distinti
con ottime prestazioni.
2015 All’inizio del 2015 la NOS ha effettuato con il pilota Francesco Riva a test invernali
precampionato ed ha partecipato alle prime due gare del Campionato Coppa Italia piazzandosi nei
primi posti.
Ha partecipato con la Seat Leon Cup Racer al Trofeo organizzato da Seat Motosport Italia svoltosi su
6 bellissimi circuiti Italiani con il pilota romano Stefano Maestri che ha partecipato a tutte le gare del
trofeo, piazzandosi al 6° posto assoluto, ha condiviso l’auto con il pescarese Matteo Manzo che ha
effettuato 3 gare del trofeo. Nella gara di Vallelunga su un’altra vettura Seat Leon Cup Racer ha
fatto il suo esordio Carlotta Fedeli, giovane protagonista della classe Seat Ibiza. Nell’ultimo
appuntamento del Mugello al posto di Carlotta si è cimentato il pilota Alessandro Sebasti Scalera
giungendo al 3° posto in gara 2.
2016 Nell’anno 2016 la NOS Racing Srl ha prtecipato a gare del Campionato Leon Cup Racer con
i piloti Chini, Maestri, Ricciarini. Ha effettuato tutto il Campionato Coppa Italia del Peroni Race con
Altoe’, Chini, Gunnella, Nataloni. Inoltre ha preso parte alla 100 Miglia di Magione vincendo nella
categoria Turismo, ed a gare di velocità in salita con il pilota Bettarini.
2017 Nell'anno 2017 la NOS Racing srl ha partecipato al Campionato Italiano TCR con i piloti
Chini, Nataloni, Barberini e Campani. Ad alcune gare del Trofeo Supercup con Chini. Al
Motorshow con Barberini classificandosi 3° e ad alcune manifestazioni come apripista con il
pilota Barberini come lo slalom Vinci-San Baronto.
2018 Nell'anno 2018 la NOS Racing srl ha effettuato test con la Volkswagen Golf TCR con vari
piloti e con Subaru STI TCR con Cosimo Barberini e Roberto Russo con i quali ha
effettuato l'ultima gara di TCR Europe a Monza.
2019 Nell'anno 2019 la NOS Racing srl ha effettuato il TCR DSG Endurance con una
Volkswagen Golf TCR con l'equipaggio Pezzuto Massimiliano e Pezzuto Nicolo' nelle
gare di Monza, Vallelunga, Misano.